Home

10 dicembre 2018

Dio Stesso, l’Unico I L’autorità di Dio (I) Parte 1

Le Mie ultime comunicazioni hanno riguardato l’opera di Dio, l’indole di Dio e Dio Stesso. Dopo aver ascoltato queste comunicazioni, vi sembra di aver acquisito una comprensione e una conoscenza dell’indole di Dio? E in che misura? Siete in grado di quantificarle? Queste comunicazioni vi hanno fatto capire Dio in maniera più profonda? Si può dire che questa comprensione sia una vera conoscenza di Dio? Si può dire che questa conoscenza e questa comprensione di Dio siano una conoscenza dell’intera sostanza di Dio e di tutto ciò che Egli ha ed è? No, ovviamente no! Questo perché tali comunicazioni hanno fornito solo una comprensione di parte dell’indole di Dio e di ciò che Egli ha ed è; non di tutto, non nella sua interezza. Le comunicazioni vi hanno consentito di capire parte dell’opera un tempo compiuta da Dio, attraverso cui avete contemplato l’indole di Dio e ciò che Egli ha ed è, nonché il metodo e il pensiero alla base di tutto ciò che Egli ha fatto. Ma questa è solo una comprensione letterale, orale di Dio, e nel cuore rimanete incerti riguardo a quanto di questo sia reale. Che cosa determina principalmente se vi sia qualche realtà nella comprensione di tali aspetti? Ciò dipende prima di tutto da quanto delle parole e dell’indole di Dio gli esseri umani abbiano sperimentato veramente durante le loro esperienze effettive, e da quanto siano stati in grado di vedere e di conoscere durante queste esperienze effettive. “Le ultime comunicazioni ci hanno consentito di capire le cose fatte da Dio, i Suoi pensieri e il Suo atteggiamento verso l’umanità, così come il fondamento delle Sue azioni, i principi su cui si basano. E così siamo giunti a capire l’indole di Dio, e Lo abbiamo conosciuto nella Sua interezza”.
Qualcuno ha detto parole simili? È giusto dirle? Chiaramente no. E perché dico di no?

9 dicembre 2018

Lo scopo e il significato dell’opera di Dio nell’Età del Regno

Parole di Dio attinenti:

Quando Gesù è venuto nel mondo dell’uomo, ha portato l’Età della Grazia e ha concluso l’Età della Legge. Negli ultimi giorni, Dio Si è nuovamente incarnato, e quando questa volta Si è trasformato in carne, ha concluso l’Età della Grazia e ha portato l’Età del Regno. Tutti coloro che accetteranno la seconda incarnazione di Dio saranno condotti verso l’Età del Regno e potranno accettare personalmente la guida di Dio. Benché Gesù compia molte cose tra gli uomini, ha completato soltanto la redenzione di tutta l’umanità, Si è sacrificato per il peccato dell’uomo e non ha liberato l’uomo dalla sua indole corrotta. Salvare completamente l’uomo dall’influenza di Satana non solo ha comportato il fatto che Gesù Si facesse carico dei peccati dell’uomo come sacrificio dei peccati, ma ha anche richiesto che Dio compisse un’opera maggiore per liberare completamente l’uomo dalla sua indole corrotta da Satana. E perciò, dopo che all’uomo sono stati perdonati i peccati, Dio Si è nuovamente incarnato per condurre l’uomo verso l’età nuova, e ha iniziato l’opera di castigo e giudizio, e quest’opera ha introdotto l’uomo in un regno più elevato. Tutti coloro che ubbidiscono al Suo dominio godranno di una verità superiore e riceveranno maggiori benedizioni. Vivranno realmente nella luce e guadagneranno la verità, la via e la vita.
da Introduzione in La Parola appare nella carne

Commento al Vangelo - Cosa voleva dire il Signore Gesù quando, sulla croce, affermò: "È compiuto"?

Commento al Vangelo - Cosa voleva dire il Signore Gesù quando, sulla croce, affermò: "È compiuto"?

Nel mondo religioso, molti pensano: "Il fatto che, sulla croce, il Signore Gesù abbia detto: 'È compiuto' dimostra che l'opera di Dio per la salvezza del genere umano era giunta a compimento. Ci basta credere nel Signore per ottenere il perdono dei peccati e per essere giustificati dalla fede e salvati dalla grazia. Quando Egli verrà, ci condurrà su nel Regno dei Cieli. Non può assolutamente compiere un'ulteriore opera di salvezza". Questa concezione rispecchia la realtà dell'opera di Dio?

8 dicembre 2018

Lo scopo e il significato dell’opera di Dio nell’Età della Grazia

Versetti biblici di riferimento:

“Infatti Iddio non ha mandato il suo Figliuolo nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui” (Giovanni 3:17).

Parole di Dio attinenti:

Gesù rappresenta tutta l’opera dell’Età della Grazia; Egli Si incarnò e venne crocifisso, inaugurando l’Età della Grazia. Egli venne crocifisso al fine di completare l’opera della redenzione, terminare l’Età della Legge e cominciare l’Età della Grazia, e pertanto Gli vennero dati i nomi di “Comandante Supremo”, “Offerta per il Peccato”, “Redentore”. Così l’opera di Gesù differiva per contenuto dall’opera di Jahvè, sebbene entrambe fossero identiche per principio. Jahvè inaugurò l’Età della Legge, stabilendo la base di partenza, il luogo di nascita, della Sua opera sulla terra, e formulando i comandamenti; queste furono le Sue due realizzazioni, rappresentanti l’Età della Legge. L’opera di Gesù non consistette nel formulare comandamenti, bensì nell’adempierli, annunciando così l’Età della Grazia e concludendo l’Età della Legge che era durata duemila anni. Egli fu il precursore, inaugurando l’Età della Grazia, ma il nucleo della Sua opera rimase la redenzione. Pertanto, anche le Sue realizzazioni furono duplici: aprire una nuova età e portare a compimento l’opera di redenzione attraverso la Sua crocifissione. Quindi Se ne andò. A quel punto, l’Età della Legge giunse alla fine e l’umanità fece il suo ingresso nell’Età della Grazia.

L'ultimo spettacolo cristiano 2018 - "Impostori" (Dialogo comico)

      I trucchi delle tattiche del PCC sono davvero difficili da difendere e ci sono troppi mezzi per arrestare i cristiani. Il PCC non lascia andare le persone nel modo giusto ed essere una persona veramente buona.

L'ultimo spettacolo cristiano 2018 - "Impostori" (Dialogo comico)

Il PCC, un regime ateo al potere, per eliminare completamente le credenze religiose e rendere la Cina un paese ateo, adotta ogni macchinazione, trucco e trappola, e utilizza vari metodi spregevoli per arrestare e perseguitare i cristiani. Il dialogo comico "Impostori" smaschera un ulteriore metodo utilizzato dal PCC per arrestare i cristiani: nascondere la propria identità per entrare nella Chiesa di Dio Onnipotente. Il dialogo mostra la tattica utilizzata dal PCC per catturare i cristiani e strappa via la maschera della "libertà religiosa" in Cina.

Raccomandazione di più

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...